Baldassarre Molossi (6.12.1927 - 2.10.2003), nipote e figlio di ex editori della Gazzetta di Parma, Pellegrino e Gontrano, è stato un grande giornalista ed ha guidato il giornale, non più "di famiglia", nel secondo dopoguerra, nel suo periodo più vincente. Nonostante le sirene milanesi e qualche modesto tentennamento, non ha mai avuto il coraggio di lasciare la sua città. Ha scritto numerosi libri, tra i quali il Dizionario dei parmigiani grandi e piccini, edito nel 1957 (proprio l'anno in cui, il 21 settembre, divenne direttore della Gazzetta e contempo-aneamente, a quel tempo, il più giovane direttore italiano di gior-nale). Ha avuto anche la soddisfazione di vedere il figlio Giuliano, il primo maggio 1998, al timone della "sua" Gazzetta. Qui riproponiamo integralmente alcune schede del libro di Baldassarre Molossi.
Primo Bandini, musicista (1857 - 1929)
Luigi Battei, editore (1847 - 1917)
Gugliemo Battioni "Bagnén", fattorino (1854 - 1928)
Attilio Benelli "Ambanelli", mendicante (1874 - 1950)
Antonio Bizzozero, tecnico agrario (1851 - 1934)
Gaspare Bolla, cavaliere e aviatore (1874 - 1915)
Priamo Brunazzi, mutilato di guerra (1893 - 1933)
Achille Cantoni, artigiano (1838 - 1921)
Roberto Capra, studente (1928 - 1948)
Ferruccio Carini "Garibaldi", imbianchino (1869 - ....)
Emilio Casa, letterato (1819 - 1904)
Pietro Cavalli "Bornisa", oste (1838 - 1910)
Ildebrando Cocconi, poeta (1877 - 1943)
Mario Colombi Guidotti, letterato (1922 - 1955)
Lodovico Copelli "Sifolón", applauditore (1889 - 1952)
Alberto Costa, vescovo (1873 - 1950)
Marcellina De Lama, patriota (1836-1938)
Giuseppe Del Campo, direttore d'orchestra (1890 -1950)
Pompeo De Marchi, garibaldino (1837 - 1909)
Alberto Del Bono, ammiraglio-senatore (1856 - 1932)
Alfredo Edel, figurinista (1856 - 1912)
Romeo Franzoni, violinista (1857 - 1941)
Carlo Franzoni "Seloni", straccivendolo (1848 - 1908)
Riccardo Furlotti, direttore d'orchestra (1856 - 1929)
Adalgisa Gabbi, cantante (1857 - 1933)
Leonilde Gabbi, cantante (1863 - 1919)
Domenico Galaverna, tipografo (1825 - 1903)
Lodovico Giraud "Zirón", facchino-cantastorie (1883 - 1936)
Cornelio Guerci, uomo politico (1857 - 1949)
Primo Landi "Budlo", applauditore (1882 - 1943)
Giovanni Mariotti, uomo politico (1850 - 1935)
Lino Maupas (Padre Lino), frate 1866 - 1924)
Augusto Migliavacca, violinista (1838 - 1901)
Pellegrino Molossi, giornalista (1844 - 1912)
Alberto Montacchini, fotografo - attore (1894 - 1956)
Emilio Mussi "Maciàn", venditore ambulante (1835 - 1925)
Italo Pizzi, orientalista (1849 - 1920)
Rachele Poli, massaia (1866 - 1947)
Enrico Polo, violinista (1869 - 1953)
Paolo Racagni, medaglia d'oro (1887 - 1917)
Onorio Rosi (padre Onorio), frate (1876 - 1945)
In arrivo:
Parmenio Bettoli, giornalista (1835 - 1907)
Cleofonte Campanini, musicista (1860 - 1919)
Leandro Severino Carini, violoncellista (1834 - 1910)
Alberto Rondani, poeta (1846 - 1911)
Alfredo Zerbini, poeta dialettale (1895 - 1955)
Pellegrino Molossi, giornalista (1844 - 1912)
Alberto Montacchini, fotografo - attore (1894 - 1956)
Emilio Mussi "Maciàn", venditore ambulante (1835 - 1925)
Italo Pizzi, orientalista (1849 - 1920)
Rachele Poli, massaia (1866 - 1947)
Enrico Polo, violinista (1869 - 1953)
Paolo Racagni, medaglia d'oro (1887 - 1917)
Onorio Rosi (padre Onorio), frate (1876 - 1945)
Daniele Strobel, pittore (1873 - 1942)
Giacomo Ulivi, studente (1926 - 1944)
Virginia Zucchi, ballerina (1849 - 1930)
Giacomo Ulivi, studente (1926 - 1944)
Virginia Zucchi, ballerina (1849 - 1930)
In arrivo:
Parmenio Bettoli, giornalista (1835 - 1907)
Cleofonte Campanini, musicista (1860 - 1919)
Leandro Severino Carini, violoncellista (1834 - 1910)
Alberto Rondani, poeta (1846 - 1911)
Alfredo Zerbini, poeta dialettale (1895 - 1955)
Nessun commento:
Posta un commento